la “festa della Salera” che si
svolge tra Selle e Tiser, due belle frazioni di Gosaldo in provincia di
Belluno il 16 Agosto festa di San Rocco.
Nata nel lontano 1924 da un’idea a
dir poco geniale di alcuni amici burloni di Selle che pensarono di
costruire una canalina in legno (salera appunto), normalmente usata per
portare l’acqua dalle sorgenti alle fontane o abbeveratoi del paese, in
seguito la portatorono in quel di Tiser insieme a qualche damigiana di buon vino per
“darla a bere” agli abitanti di questa frazione che secondo quelli di
Selle (detti “Saleroi o Magnamuss” si davano troppe arie perché residenti
in centro.
Il pomeriggio del 16 Agosto un
variopinto corteo con in testa le fisarmoniche, a seguire il somarello (muss)
che trascina la “salera” e una moltitudine di gente allegra e
spensierata partono dal villaggio
di Selle in direzione di Tiser e fra canti e suoni di fisarmonica arrivano
nella piazza del paese, a questo punto la “salera” della lunghezza di
circa 10 metri, viene assicurata ad una terrazza o ad un balcone, con la pendenza
necessaria , in vista di tutta la folla che gremisce il paese.
E’ giunto il momento magico e
piano piano dall’alto viene versato il buon vino nella salera
che incomincia a scorrere con grande gioia dei presenti che fanno a gara
da sotto, bicchieri alla mano, per raccogliere tutto quel “ben di Dio” e
brindare così alla salute dei generosi offerenti.