*


Chi sono
Biografia
Fisarmoniche
Vita di mare
Paese de Roncoi
        San Gregorio n. Alpi  Folk bellunese          Roncoi flora e fauna  Storia casere Ere      Scuole di Vellai            Porto Garibaldi       Pesca atlantica        Storia di Gena Alta California addio        Storie di paese                Osterie de na olta           Gente di montagna Biciclette  e mestieri Storie di una azienda
Amarcord
I miei fagiani
Il gatto di casa
Personaggi
filmati
Blog     

 

**********        
 

PARTIGIANI A SAN GREGORIO

c ammindano nella storia di San Gregorio......

PARTIGIANI A SAN GREGORIO

Siamo nel periodo che va da Settembre del 1943 al mese di Maggio 1945,
A San Gregorio non vi era nessun comando partigiano mentre a
Cesiomaggiore vi era la brigata
“Gramsci” (VALLE DI CANZOI) e a Sospirolo la brigata “Pisacane”(VALLE DEL MIS).


Nel mese di Settembre del ‘43’ gruppi di resistenza si andavano formando con l’unico scopo di difendere il paese dai soprusi tedeschi ed erano ben visti dalla popolazione, dopo qualche mese altri ne presero il posto, cappeggiati da elementi provenienti dalla
Romagna e dal padovano, inviati nel Veneto, in particolare nel bellunese e nel trevigiano,  dal PCI per dare impulso alla lotta di liberazione in quelle terre cattoliche e attendiste, credute per questo poco affidabili.

Con direzione comunista, più vicini al loro partito che all’incolumità della gente che terrorizzata e inerme subiva intimidazioni e rappresaglie, assisteva a prelevamenti di generi alimentari , di bestie, uccisioni ed atti violenti sempre in crescendo, da una parte vi era l’esercito tedesco invasore e dall’altra questi nuovi gruppi partigiani rifugiati in montagna, senza dover rendere conto a nessuno del loro operato ne durante ne dopo.

Di seguito qualche testimonianza di quel periodo raccontata da Don Evaristo
Viel, parroco di San Gregorio dal 1941 al 1976 che insieme ai parroci delle parrocchie circostanti hanno messo nero su bianco di quanto succedeva in quegli anni, unica fonte di informazioni di quel brutto periodo.

°°° 1 Michele Toscano
<< Il 27 Aprile 1944 ci fu una sparatoria contro la casa di Michele Toscano, segretario del fascio di San Gregorio. Ricordo che la sera seguente lo presi in disparte, lo ammonii di non andare più a Belluno quasi tutti i giorni com’era solito fare e di non incontrarsi con altri amici delle sue stesse idee. Fu irremovibile. Avevo fiutato nell’aria qualche cosa di irreparabile. Difatti la notte del 5 Maggio alcuni partigiani per ordine della brigata “Pisacane” arrivarono, sequestrarono il camioncino di Cesare
Bissacot, prelevarono Michele Toscano, Vittorio Cian, capo ufficio accertamenti agricoli e Paride Mazzola, li portarono fin sopra Susin di Sospirolo e li uccisero. Era il primo episodio di sangue fra connazionali in provincia di Belluno. Vendetta o difesa? Non lo so. >>

°°° 2 Ragazze al ballo

Nel mese di Giugno 1944, un centinaio di tedeschi prende alloggio nelle scuole di
RONCOI, allo scopo di sorvegliare il movimento partigiano. Sono abbastanza corretti nel comportamento esterno, tengono però quasi ogni sera delle feste da ballo cui sono invitate le giovani ragazze del paese e così la racconta Don Evaristo:
<< Una Domenica alla S. Messa solenne richiamai le ragazze a non andare a ballare né con i tedeschi né coi partigiani. C’erano alcuni tedeschi, in chiesa, che riferirono quanto avevo detto al loro comandante, un alto-atesino. Il dopo pranzo me lo vidi capitare in canonica infuriato e deciso a darmi un solenne lezione. Spiegai che l’avevo dovuto fare perché i partigiani erano irritati. Per quel giorno mi lasciò stare; ma prima di togliere l’accampamento dalle scuole di Roncoi, incontrandomi presso il municipio, mi mise al muro puntandomi contro il mitra e dicendomi che quella sarebbe stata la mia fine se avessi ancora osato parlare. Di lì a pochi giorni alcune ragazze furono rapate a zero dai partigiani >>

°°° 3 Roncoi sul Col dei Garofoi
<< Forse la più dolorosa fu quella di dover assistere alla fucilazione di un maresciallo tedesco padre di 5 figli, che supplicava d’essere risparmiato mostrando le fotografie dei suoi cari e cadde gridando: “MEINES KINDERS!” (i miei ragazzi) per la cronaca poi sepolto alla “belle meglio” sul COL DEI GAROFOI su a Roncoi. >>

°°° 4 Pietena
Il comando della “Gramsci” dimorò tutta l’Estate 1944 in
PIETENA, arruolò circa un migliaio uomini e requisì denari, viveri, bestiame, burro e formaggio in tutto il territorio. Ancora al giorno d’oggi qualcuno a Roncoi ricorda il detto
“Giovedì burro” nel senso che quel giorno i contadini dovevano prepararsi alla visita dei partigiani per i fabbisogni alimentari.
A fine Settembre, in seguito al rastrellamento tedesco, attaccati dai tedeschi i partigiani sloggiarono e ritornarono alle loro case, ma nella fuga , due trovarono la morte su nel
passo FORCA.
La popolazione respira e molti passano ai cantieri della TODT.

°°° 5 Bicicletta
<< Eravamo nell’Agosto 1944 e tornavo da Feltre in bicicletta, madido di sudore. Non feci a tempo di depositare il mezzo di trasporto che fui chiamato al bar in piazza, urgentemente. C’era là un colonnello tedesco che confabulava con il segretario comunale Arduino
Soppelsa e con Diletto Corte. Avevo la veste un po’ sbottonata. “Si abbottoni, mi disse, e si metta sull’attenti!” .Stanco com’ero, feci un gesto di stizza e dispettosamente mi misi a sedere. Pochi giorni prima il comune era stato condannato alla taglia di 100 Lire per abitante ed il segretario ne aveva reclamato la restituzione. “Domani mattina, aggiunse il colonnello, dovete presentarvi a Villa Gaggia, là vi sarà restituito il danaro”. Promettemmo. Ma alla sera incontrandomi col segretario gli dissi che sarebbe stato meglio non andarci. Il mattino seguente egli venne da me per sollecitare l’andata. Io trovai la scusa che ancora non m’ero fatto la barba e gli dissi che andasse pure; io l’avrei raggiunto a Sedico o nei pressi della villa Gaggia. Me ne stetti a casa, invece, e fu un bene perché il segretario fu arrestato, dovette stare più di 2 mesi a Baldenich e fu sottoposto a varie torture. Ci vollero molte suppliche e viaggi per farlo rilasciare. >>


°°° 6 Chiesetta di San Mauro
Il 15 Ottobre 1944 i tedeschi bombardarono con proiettili di artiglieria, l’antica e venerata chiesetta di San Mauro, posta a 1170 metri di altezza, dominando la
Valbelluna.


°°° 7 Attentato sul ponte Morol
<< Il 26 Ottobre 1944 ci fu un attentato al ponte MOROL di S. Giustina contro i tedeschi e c’era scappato il morto. La rappresaglia fu immediata, specialmente contro S. Gregorio ove si presumeva s’annidassero molti partigiani. Verso le tre pomeridiane, fummo convocati, Diletto ed io, in municipio da un maggiore delle S.S. e fummo sottoposti ad un estenuante interrogatorio. Voleva sapere dove fossero annidati i partigiani, quanti fossero, ecc…
Che cosa ne potevamo sapere noi? Ad un certo punto, per farci cantare, furono introdotti due soldati armati che ci puntarono le loro armi contro.
Non dicemmo alcuna cosa. Fu allora imposta al comune una multa di Lire 50.000 e ordinato il rastrellamento di tutti gli uomini validi dai 16 ai 40 anni, che furono portati e inquadrati nelle scuole di S. Giustina. Il giorno seguente quelli abili e non troppo anziani furono inviati al lavoro obbligatorio con l’
O.T. di Castelavazzo (TODT).
C’era tra questi, anche Orazio Cassol che quel giorno avrebbe dovuto sposarsi. Mi recai alle scuole di S. Giustina per averne almeno la libertà provvisoria, ma fui respinto malamente con un
RAUSS”, solo dopo lunghe trattative coi dirigenti della O.T. alcuni uomini indispensabili ai lavori agricoli vengono rilasciati. >>


°°° 8 Diletto Corte
<< Qualche tempo dopo questi fatti, nel Novembre 1944, Diletto Corte, stanco ed avvilito, dava le dimissioni da commissario prefettizio. Troppo pesante e troppo rischiosa una carica per la quale occorreva fare l’interesse del comune prima, poi quello dei partigiani e dei tedeschi che si alternava gli uni a richiedere restrizioni sempre maggiori, gli altri a voler salvacondotti, tessere e carte d’identità sempre più numerose.
Nessuno, però voleva assumersi un incarico così gravoso. Fu allora che si pensò ad Amedeo
Averardi, in seguito vicedirettore del Banco di Roma.
Era a Conegliano. Con varie pressioni presso il prefetto
Silvetti si ottenne che potesse assumere la carica, che mantenne fino alla fine della guerra. Le cose s’erano un po’ calmate, anche se divenivano sempre più frequenti i bombardamenti e occorreva sempre parlamentare coi tedeschi e coi partigiani. La penuria di generi alimentari si era fatta acutissima e fu merito del nuovo commissario se molte derrate furono trasportate dalla bassa a S. Gregorio, anche a mezzo di camion tedeschi.
>>


°°° 9 Ada Bellus e Raffaele Morbioli (com.te Staier)
<< Il 12 Febbraio 1945 scendevo di buon mattino a Santa Giustina, quando nei pressi della casa di Carmela Pulz in località VELOS, mi imbattei in un morto! Ritornai sui miei passi e vidi Giovanni Pulz, al quale comunicai la cosa. “Ce n’è un’altra su quella passerella che attraversa il VESES” mi disse. Mi ci recai e con raccapriccio individuai in lei Ada Bellus; l’altro era suo marito. Di che cosa erano colpevoli? Forse soltanto di conoscere bene il tedesco. Lei era stata al servizio di un maggiore austriaco. Rinunciai al viaggio e mi recai a portare le ferali notizie alle famiglie. >>
Questa efferata esecuzione, benché avvenuta in tempo di guerra e quindi in un contesto ahimè dove la morte era un fatto quotidiano di ordinaria amministrazione, fece piuttosto scalpore nella
Valbelluna, perché a morire insieme ai due sposi c’è anche un bimbo di quattro mesi e mezzo che Ada si portava in grembo e che non avrebbe mai visto la luce. I motivi dell’omicidio non possono che essere ricondotti all’attività della giovane sposa. Ada, infatti, che parlava il tedesco, lavorava presso un ufficiale tedesco.

°°° 10 Perpetua Concetta
L’anno dopo, nel 1945, mentre il parroco si trovava fortuitamente in chiesa, alcuni scalmanati, armati e con parole ostili, irruppero in canonica per prelevarlo e portarlo in montagna: tuttavia, non trovandolo, furono incredibilmente cacciati con la scopa dalla perpetua Concetta che, in quel momento, sembrava pronta a tutto pur di proteggere il curato.

Non è molto quanto si dice qui di Don Evaristo. Ma chissà quanti fatti peggiori, quante violazioni della sua persona egli ha dovuto subire piangendo in silenzio le indubbie ferite. Ma, al di là dell’inevitabile storia di sofferenza che ha accompagnato tutti indistintamente coloro che hanno avuto la sventura di vivere gli anni di guerra, è proprio perché lui, il parroco, ha saputo sopportare e nello stesso tempo incoraggiare gli altri a sopportare, che non possiamo non ricordarlo per il suo coraggio, per il suo cuore aperto a tutti e per la sua generosità.

 © Cassol Luciano tutti i diritti sono riservati