STELMILIT Chiavari

Cari amici siete i benvenuti
sul mio sito.
Nel 1970, in seguito alla chiamata al servizio militare in
marina, dopo il
car
di un mese a Taranto, ho frequentato unl corso per radiotelegrafista della
durata 7 mesi (da Gennaio a Luglio) a STELMILIT Chiavari
(Genova), per
essere poi trasferito alla stazione costiera dell'Ammiragliato di
Ancona (ICA).
Storia
della scuola
L'esigenza di costituire una Scuola interforze per i militari addetti alle
telecomunicazioni emerse già nel corso della 2° guerra mondiale.
L'attuale sede dell'Istituto Interforze, fu inaugurata il 1 marzo 1940 dal
15° Reggimento del Genio dell'Esercito e successivamente intitolata ad un
giovane Capitano del Genio
Giordano Leone,
insignito di Medaglia d'Argento al valor militare, alla memoria, a seguito
di operazioni di sminamento in Africa, avvenute nel maggio 1941.

Allievi RT 1° 55 della
Marina militare con Capo Spanò in aula morse.
Il 1 aprile 1951 l'Istituto nasce nella sua prima fase embrionale col nome
di "Scuola Unica Operatori Radio Telegrafisti Forze Armate
(S.U.O.R.T)".
La sua costituzione fu richiesta dalle necessità, emerse al termine del
secondo conflitto mondiale, di risolvere le problematiche di cooperazione
e interoperabilità nelle comunicazioni via filo e via radio, evidenziatesi
appunto durante l'ultimo conflitto, tra il personale di Esercito, Marina e
Aeronautica.
Un anno più tardi, il
16 maggio 1952,
l'Istituto assunse l'attuale nome di
SCUOLA TELECOMUNICAZIONI
FF.AA., sui cui
banchi, in più di 60 anni, si sono formati più di 90.000 militari e civili
della Difesa dapprima acquisendo le basi delle telecomunicazioni,
poi l'informatica e la sicurezza delle Informazioni.
Nato nel 1952 l’istituto ha formato nell’arco degli anni decine di
migliaia di specialisti delle telecomunicazioni appartenenti a tutte le
forze armate della
Marina, Esercito e
Aviazione
e le amministrazioni dello stato.
La scuola, che si trova nella caserma intitolata al Capitano
Giordano Leone,
ufficialmente è stata costituita nel 1952 ed è stata fondamentale nello
sviluppo delle capacità tecnologiche delle Forze Armate italiane.

Stelmilit Chiavari sala
Mensa corso RT con le botticelle di vino prelibato molto apprezzato dai
bergamaschi.
L'iniziale attività addestrativa interforze dei radiotelegrafisti si
sviluppò anche in direzioni inizialmente non previste, con corsi
interforze per Ufficiali Sottufficiali e Truppa di altre categorie e corsi
orientati a soddisfare specifiche esigenze di ciascuna Forza Armata,
quali:
•
Corsi per Marconisti di
leva per l'Esercito;
•
Tirocini per l'addestramento dei Radiotelegrafisti, Segnalatori telegrafisti della Marina Militare;
•
Corsi complementari per Sergenti Marconisti, Operatori, Marconisti
Meccanici, Elettricisti Operatori, Elettricisti Meccanici dell'Aeronautica
Militare;
•
corsi
specialistici per Ufficiali delle 3 Forze Armate, personale dell'Arma dei
Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo delle Guardie di
Pubblica Sicurezza.

Il sottoscritto
all'Ammiragliato stazione costiera di Ancona (ICA) Capodanno 1971 dopo il
corso di 7 mesi a Stelmilit Chiavari del 1970 (da Gennaio a Luglio).
Oggi
STELMILIT
offre una vasta gamma di corsi, che vanno dalla formazione di base ai
corsi avanzati, e i programmi di studio comprendono l'utilizzo di
apparecchiature e sistemi di telecomunicazioni, la gestione delle reti, la
sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili. Il personale
della scuola spesso lavora a stretto contatto con le principali aziende
del settore, per garantire che i suoi programmi di formazione siano in
linea con esigenze in continua evoluzione.
Per vedere le
foto clicca qui!

©
Cassol Luciano tutti i diritti sono riservati